Ho pensato parecchi giorni a come miscelare i prodotti di questa ricetta e alla fine a parer mio ci sono riuscita!
Un contrasto di sapori dolci e salati, delicati e decisi, che insieme hanno creato un piatto mordibo e sensuale che rispecchia appieno le caratteristiche della stagione.
Ingredienti per una teglietta:12 fogli di pasta fillo
70 g di burro fuso
300 g di zucca gialla
150 g di porcini (io ho usato porcini sott'olio che mi ha regalato un mio amico fatti in casa da lui stesso)
1 ciuffo di prezzemolo
1 pezzettino di peperoncino
1 scalogno
1 porro piccolo
2 cucchiai di olio evo
sale e pepe q.bv.
Per la fonduta:500 ml di latte
50 g di burro
50 g di farina
noce moscata grattugiata
150 g di taleggio
sale e pepe q.b.
Per il decoro:10 castagne lessate
20 g di burro salato affumicato
Procedimento:Cominciate a pulire la zucca e fatela a fette non troppo spesse, mettetela per 15 minuti in forno caldo ad asciugare.
Ponete sul fuoco una padella antiaderente con l'olio, unite lo scalogno e il porro tagliati sottilmente, la zucca, i porcini ben sgocciolati, il peperoncino e 1/2 bicchiere di brodo vegetale.
Coprite e fate stufare a fuoco lento per una decina di minuti aggiustando di sale e pepe.
Preparate ora la salsa besciamella, mettendo sul fuoco un pentolino con il burro, appena sciolto unite la farina e fate tostare, abbassate il fuoco, versate ora il latte caldo a filo per non fare formare grumi.
Appena comincia a velare la frusta aggiustate di sale e pepe , unite la noce moscata e il taleggio.
Fate amalgamare bene il tutto e spengete il gas.
Preparate adesso la teglietta con la pasta fillo, io un foglio lo ripiego in quattro perchè sono molto grandi, mi raccomando spennellate tutte le piegature col burro fuso e cominciate a fare gli strati.
Foglio di fillo, sughetto di zucca e funghi appena una velatura di bescaimella e una spolverata di prezzemolo tritato.
Così fino ad esaurimento degli ingredienti, mi raccomando l'ultimo strato deve essere di pasta fillo e fate le porzioni prima di cuocere.
Mettete in forno già caldo a 150° e cuocete per una ventina di minuti o fino a quando si è formata una bella crosticina dorata.
A questo punto potete preparare le castagne glassate, ponete sul fuoco una padellina antiaderente con il burro salato affumicato, unite le castagne precedentemente bollite e leggermente infarinate, fate glassare per qualche minuto a fuoco vivace.
Prendete un piatto da portata, mettete al centro un paio di cucchiai di fonduta, sopra ponete la porzione di lasagnetta, decorate con le castagne e una spolverata di prezzemolo e............... assaporate intensamente!!!!
P.S. l'unica pecca di questa ricetta è il piatto, con la fretta ho preso il primo che mi è capitato ma sel'avessi impiattata in uno nero quadrato sarebbe stata bellissima e il contrasto dei colori sarebbe risaltato motlo di più......... pazienza sarà per la prossima volta!!
Con questa ricetta partecipo al contest " Invenzioni Autunnali 3 su 5 " di Corrado