
Ci sono svariati tipi di pasta di gragnano che vengono comunemente commercializzati dalle grandi distribuzioni e quando il tempo che ho è limitato prendo la" garofalo " all'esselunga.
Ho scoperto però un panificio di origini campane allo Statuto (FI), quando lo studio aveva la sua sede nella zona, di origini campane e loro hanno una pasta di gragnano FAVOLOSA, ancora trafilata al bronzo, e addirittura fatta a mano, niente a che vedere con le altre, porosa, sempre al dente, insomma quando si mangia, si sente in bocca un sapore e un gusto particolare, tutto suo.
Vi ricordate i fusilli allo sgombro!!! quella è la pasta in questione.
Le mezze maniche che ho usato in questa ricetta invece sono della garofalo, che comunque non sono niente male.
Dopo questi dilungamenti passiamo alla ricetta:

Ingredienti per quattro persone:
360 g di mezzemaniche
1 barattolo di polpa di pomodoro Mutti
1 bel ciuffo di erbe aromatiche miste (maggiorana, timo, dragoncello, salvia, rosmarino,prezzemolo, basilico)
1 spicchio di aglio
1 scalogno
1 piccolo peperoncino piccante
1/2 bicchiere di panna fresca
3 cucchiai di olio evo
sale e pepe q.b.

Procedimento:
Ponete sul gas una pentola d'acqua, appena arriva al bollore versate la pasta e portate a cottura.
Nel frattempo ponete sul fuoco una capiente padella antiaderente (io uso il vok così quando la pasta è pronta la unisco al sughetto per fare insaporire),olio, trito si erbette, peperoncino, aglio e scalogno.
Fate appena dorare e unite la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, coprite abbassate il gas e fate cuocere per una ventina di minuti.
Quando la pasta è cotta, versatela nel vok, aggiungete la panna e fate amalgamare, infine servite fumante e buon appetito!!!!!!
hai proprio ragione: la pasta di gragnano è FAVOLOSAAAAA... pensa che io non sonon molto distante dal luogo di produzione e pure qui non sempre è facile trovarla!
RispondiEliminami fai venira una fame con questa pasta, meravigliosaaaa!!!!!
baci e buon w.e. cara mia.
Belle mezze maniche, aromatiche e saporite :-)
RispondiEliminaSTATUTO? DOVE, DOVE? COME SI CHIAMA?
La pasta di gragnano l'adoro anche io... e questa cremina è davvero favolosa!!! A quest'ora poi mi ha messo una fame!!!!
RispondiEliminaIO sono ghiotta della pasta "grande". Più è grande e più sono contenta! Questa ricettina è deliziosa!
RispondiEliminaPasso per contraccambiare i saluti e augurarti felice fine settimana...e che vedo?
RispondiEliminaSlurpissima ricetta!
Anch'io amo la pasta di Gragnano...i fusilli allo sgombro? Oh mamma ma sai che adoro il pesce azzurro...vado a dare un'occhiata ;-)
Baci tesoro, salutami la toscana :-)
p.s Mutti anch'io...;-)
e si la pasta gragnano è super! ho trovato anche quella integnale molto buona.
RispondiEliminabuon fine settimana baci
Grazie della dritta, mi informerò su questo pastificio! E questa salsina è fantastica, tanta gente è restia ad aggiungere la panna al sugo, ma in certi casi ci sta proprio bene!!!
RispondiEliminaAdoro tutto quello che è a base di erbe fini, questa pasta deve essere di una bontà e profumo indicibili! Molto raffinata, poi!
RispondiEliminaintanto complimenti per la ricetta e il blog tutto, e poi volevo intromettermi dichiarando la bontà di una pasta sicula, di mazzara del vallo, denomicata "tre valli", provatela! i migliori bucatini del mondo, ruvidezza perfetta!
RispondiEliminabuoniiiiiiiiiiiiii e poi sai che profumino stefy...da delirio!!adoro questo formato di batsa e ti li hai adoperati perfettamente!!bacioni imma
RispondiEliminaBel primo piatto!Buon fine settimana
RispondiEliminaStefy questa foto ha un aspetto decisamente invitante e vista la "fame" arretrata che ho entrerei direttamente nel monitor.
RispondiEliminaBaci (e grazie ♥♥♥).
di che marca è la gragnano a cui alludi?
RispondiEliminaPoi volevo dirti che se vuoi potresti partecipare al concorso di giovanna e Lydia
[http://lost-in-kitchen.blogspot.com/2009/11/posta-la-pasta.html]
chissà, potresti pure vincere la fornitura di pasta, che ne sai!?!??!
ben trovata e ben scoperta
che goduria questa pasta complimenti da provare subito
RispondiEliminaChe voglia di farle per stasera!Le mezze maniche sono così grosse e slurpose!!
RispondiEliminaUna pasta di Gragnano agli aromi?
RispondiEliminaNon c'è di meglio ....
Ciao bella!mi piace moltissimo questa pasta!sfiziosa!
RispondiEliminada provare assolutamente buona giornata
RispondiElimina