Sabato scorso, come di consueto, sono andata al mercato di Sant'Ambrogio, prima tappa il macellaio, e poi ai banchi esterni di frutta e verdura.
Il banco di Maurizio,un verduraio, sabato pululava di tante varietà di funghi.
Innanzitutto chiedo sempre la provenienza, ed erano quasi tutti di provenienza macedone, molto delusa stavo quasi per andarmene, quando Maurizio mi arriva con una cassetta di funghi porcini giovani, sodi e profumati, provenienza............ Casentino!!!!!!! quindi Toscana, costavano molto di più ma vi garantisco ne è valsa la pena.
Arrivata a casa, sistemando la spesa fatta, intanto elaboravo come avrei utilizzato una parte di questi meravigliosi funghi e siccome avevo comprato anche bel buon pesce fresco ( cozze,vongole,calamaretti).
Ho deciso di fare un primo che richiama il mare col suo profumo di scoglio ma anche la montagna e il sottobosco, umido, fresco e odoroso di legno.
Dopo questo intermezzo passiamo ora alla ricetta:
Ingredienti per due persone:170 g di spaghetti
200 g di cozze
200 g di vongole
300 g di calamaretti
3 porcini medi
1 spicchio di aglio
1/2 scalogno
1 mazzetto di prezzemolo
1 pezzetto di scorza di limone
1/2 peperoncino
3 cucchiai di olio
1/2 bicchiere di vino bianco
1 manciatina di pomodorini datterini
sale e pepe q.b.

Procedimento:Ponete ful fuoco una capiente padella, versateci l'olio, loscalogno e l'aglio tritati, il peperoncino, fate appena dorare e unite il prezzemolo titato, i calamaretti puliti e tagliati ad anelli.
Fate insaporire per qualche minuto e unite i funghi puliti e tagliati molto sottili, i pomodoeini a pezzetti, cuocete ancora per qualche minuto a fuoco vivace e sfumate con il vino.
Aggiungete ora le cozze e le vongole precedentemente aperte, aggiustate di sale e pepe, coprite, abbassate il fuoco e fate cuocere per una diecina di minuti irrorando con un po di acqua delle cozze.
Ponete sul fuoco una pentola di acqua, appena arriva al bollore versateci gli spaghetti e portate a cottura, a questo punto, scolate gli spaghetti nel sugo, lasciate insaporite un minutino e servite decorando con del prezzemolo tritato.